L'ECCIDIO

L’eccidio del Padule rappresenta una pagina nerissima della storia italiana e della provincia di Firenze e Pistoia in particolare.

di Riccardo Cardellicchio
con Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda
regia di Enrico Falaschi
Il-Lupo-e-i-sette-capretti-foto-Andrea-Gianfortuna_-

Uno spettacolo che indaga i temi della paura e dell’inganno, ma anche dell’astuzia e dell’importanza dei genitori come guida per i propri figli.

serena_serrani2013

La maga del pane vive nelle briciole di pane che sono lasciate sulle nostre tavole, segue il lavoro del  pane e la sua […]

Il-chicco-di-grano

Una favola dal sapore antico per pupazzi e
narrazione, incentrata sull’amore per la
natura e la ciclicità delle stagioni.

Mignolina-Rap

Mignolina Rap è uno spettacolo fatto di
canzoni, musica e tanti meravigliosi
pupazzi in gommapiuma.

OGNI BAMBINO è un cittadino!

Uno spettacolo pensato per stimolare in modo piacevole e ludico i bambini ed i ragazzi alla conoscenza della Costituzione italiana ed ai valori di cui è portatrice e garante.

La-principessa-e-il-Drago

Una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze.

ETTORE E ACHILLE

Ettore e Achille sono certamente due degli eroi più celebri dell’epica classica.
Ma chi sono veramente Ettore e Achille? Cosa li porta a fronteggiarsi?

Cosa-losca-12

In maniera ironica e divertente i due protagonisti spiegheranno le dinamiche della criminalità, utilizzando linguaggi che spaziano dal classico teatro d’attore fino all’utilizzo di tecniche multimediali interattive.

MARE GIALLO_4

Tratto dal diario che Marta Paganelli ha tenuto durante la sua permanenza in un campo Saharawi, lo spettacolo vuole restituire le atmosfere, i pensieri, le emozioni di un’esperienza in grado di toccare le corde più profonde della propria anima.

DIARIO DI UNA DEPORTAZIONE

Uno spettacolo dedicato a Italo Geloni, deportato politico nei campi di sterminio e alle sei milioni di vittime dei lager nazisti.

Norilsk - foto Carlo Settembrini 1_

Lo spettacolo, con un perfetto equilibrio tra profondità, riflessione e ironia, parte dalla storia dello Spartak Mosca e dalla saga dei fratelli Starostin, che fondarono la squadra più amata dagli operai russi.

Teatrino Dei Fondi

compagnia teatrale e una residenza artistica, diretta da Enrico Falaschi, fondata a San Miniato (Pi) nel 1993 che sviluppa da sempre una progettualità molto complessa e articolata.