Il 16 maggio del 2019, nel programma Retroscena - Tv2000 è andato in onda l'approfondimento su "L'Eccidio di Riccardo Cardellicchio".
Ancora la libertà, e la memoria, protagoniste della seconda parte di Retroscena con il dramma a tre voci “L’eccidio” proposto dal toscano Teatrino dei Fondi. Il 24 agosto del 1944 alcuni reparti dell’esercito nazista massacrarono con metodi da guerra e con artiglieria pesante, 174 civili nel Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana tra le province di Pistoia e Firenze. Molti di loro erano donne e bambini in fuga dai grandi centri abitati. “A 75 anni dalla strage, abbiamo voluto tramandare la memoria di ciò che è accaduto – dice a Retroscena il regista Enrico Falaschi. Aggiunge Alberto Ierardi, uno dei protagonisti: “Dobbiamo ricordarci che la libertà che abbiamo non è scontata. Bisogna porre l’attenzione su ciò che accade attorno a noi perché improvvisamente la storia volta pagina e ci si ritrova dentro situazioni simili a quelle vissute dai nostri nonni, dalle quali è difficile tornare indietro”
Vuoi accedere a questo contenuto? Scopri di più
Hai già acquistato un nostro contenuto? Accedi
Non hai ancora un account? Registrati qui!